[vc_row][vc_column][vc_column_text]

ll Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (SPRAR) è costituito dalla rete degli enti locali che per la realizzazione di progetti di accoglienza integrata accedono, nei limiti delle risorse disponibili, al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo.

A livello territoriale gli enti locali, con il prezioso supporto delle realtà del terzo settore, garantiscono interventi di “accoglienza integrata” che superano la sola distribuzione di vitto e alloggio, prevedendo in modo complementare anche misure di informazione, accompagnamento, assistenza e orientamento, attraverso la costruzione di percorsi individuali di inserimento socio-economico.

Arci Lecce opera nel campo dell’accoglienza integrata con passione e professionalità da oltre 15 anni.[/vc_column_text]

[vc_column_text]

Gli Sprar gestiti da Arci Lecce sono rivolti a beneficiari ordinari e vulnerabili (minori non accompagnati, nuclei monoparentali) e prevedono l’accoglienza di singoli e/o famiglie in appartamenti e lo svolgimento di una serie di attività per favorire la loro integrazione sul territorio.

I servizi offerti sono: assistenza sanitaria; assistenza sociale; attività multiculturali; inserimento scolastico dei minori; mediazione linguistica e interculturale; orientamento e informazione legale; servizi per la formazione; servizi per il reperimento dell’alloggio; servizi per l’inserimento lavorativo.

Il periodo di permanenza assistita all’interno dei progetti SPRAR ha durata non superiore a sei mesi, prorogabili ulteriormente per circostanze eccezionali e debitamente motivate.

Durante tale periodo l’operatore riveste un importante ruolo: accompagna e affianca il beneficiario per risolvere le questioni della quotidianità e diventa un “ponte” per la conoscenza del territorio. Per garantire la presa in carico della persona nella sua interezza e per consentire alla persona di esprimersi autonomamente, lo Sprar punta sulla costruzione e sul rafforzamento delle reti territoriali.

Sono promosse iniziative per informare e sensibilizzare le comunità cittadine alla conoscenza della realtà del diritto di asilo e della condizione di richiedenti e titolari di protezione internazionale.

[/vc_column_text][vc_images_carousel images=”7198,7197,7196″ img_size=”large” onclick=”link_no”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]

18 Maggio 2023

Iniziativa di Coop Alleanza 3.0 per DONA LA SPESA

Sabato 13 Maggio abbiamo partecipato all’iniziativa di Coop Alleanza 3.0 per DONA LA SPESA Le nostre operatrici e i nostri operatori hanno supportato la raccolta di […]
18 Maggio 2023

Presentazione del libro: “Enrico Berlinguer”

La Presentazione del libro “Enrico Berlinguer, per noi…nella vita due o tre principi bisogna pur averli” e del singolo “Bisogno di volare” feat Bianca Perrone Il […]
3 Aprile 2023

Concerto | Raccolta Fondi : per Mezzaluna Rossa Kurda.

in seguito al terremoto in Turchia e Siria, che ha colpito territori abitati in prevalenza da Kurdi, organizziamo; Concerto | Raccolta Fondi : per Mezzaluna Rossa […]
14 Marzo 2023

Arci Lecce: #steccatodicutro Manifestazione

LINK PER ACCEDERE: Eravamo a #steccatodicutro con tutta la nostra rabbia, la nostra passione, il nostro amore.
1 Marzo 2023

8 M 2023: APPELLO MULTILINGUA

LINK PER ACCEDERE:
28 Febbraio 2023

UniSalento appoggia l’iniziativa di Arci Solidarietà Lecce

Mercoledì 1 marzo e giovedì 2 marzo, presso l’edificio Donato Valli (via Francesco Calasso 7, Lecce) dalle ore 9 alle ore 15, si raccoglieranno: N.B.: si raccoglieranno solo ed esclusivamente questi […]
21 Febbraio 2023

Raccolta di beni di prima necessità: per le popolazioni Turche e Siriane colpite dal terremoto

In seguito al terremoto che ha colpito popolazioni turche e siriane,Arci Lecce Solidarietà insieme ad un’azienda locale in collaborazione con le associazioni Curdeha organizzato una raccolta […]
13 Febbraio 2023

“Nuova Scadenza: 20 FEBBRAIO – Servizio Civile”

Con Decreto del Capo del Dipartimento n. 116/2023 è prorogato al 20 febbraio 2023, ore 14.00, il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale. […]
8 Febbraio 2023

“Accoglienza: il Progetto SAI MSNA e Nando Popu con l’Istituto Ferraris di San Pietro Vernotico”

San Pietro Vernotico. Grazie alla collaborazione dell’Istituto di Istruzione Secondaria Ferraris – De Marco – Valzani sono state organizzate 3 giornate di sensibilizzazione sul tema dell’accoglienza […]
1 Febbraio 2023

MORTO UN SENZATETTO A LECCE, FORSE VEGLIATO DAL SUO CAGNOLINO

Sono anni che si sente parlare di una struttura destinata ai senzatetto a Lecce, un luogo sicuro ed accogliente dove poter vivere con dignità. L’ultima tragedia […]
27 Gennaio 2023

GIORNATA DELLA MEMORIA 2023

ARCI Lecce Solidarietà è un’organizzazione che si dedica alla promozione e al sostegno di progetti per l’integrazione sociale, l’inclusione e la sostenibilità. Nel corso degli anni […]
23 Gennaio 2023

SERVIZIO CIVILE – SI PARTE!

sono state pubblicate le graduatorie definitive dei progetti approvati per il Servizio Civile Universale dal Dipartimento Nazionale (https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/12/bando-ordinario-2022). La sede di Arci Servizio Civile Puglia partecipa […]
16 Gennaio 2023

La nuova divisa del Trepuzzi Rugby!

La nuova divisa del Trepuzzi Rugby! E nella squadra il nostro Daoura a dimostrazione della grande interazione culturale che passa dal cuore giallorosso dei trepuzzini!#trepuzzirugby#arcileccesolidarietà#Trepuzzi
16 Gennaio 2023

Prima sensibilizzazione del 2023 per #arcileccesolidarietà

Il 2023 segna l’inizio di una nuova campagna di sensibilizzazione a #arcileccesolidarietà da parte degli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale di Calimera, sede di #Caprarica. Lo scopo […]
7 Ottobre 2022

Il presidio per la libertà delle donne iraniane

Il presidio per la libertà delle donne iraniane, persiane, curde, a #Lecce. Per tutte le donne che non hanno libertà, diritti, spazi, per tutte le donne […]
3 Ottobre 2022

“Donne. Vita. Libertà“

“Donne. Vita. Libertà“. La nuova rivoluzione in Iran è cominciata, e a portarla avanti sono proprio le donne. Intanto, nel pugno di ferro della repressione mira […]
3 Ottobre 2022

Racconti con le attiviste Afgane

Brindisi. Grazie a Lia Caprera e a Tea Sisto che con tante altre splendide donne hanno dato voce alle attiviste afghane nostre ospiti grazie ai #corridoiumanitari […]
25 Luglio 2022

“Il buon tedesco” – Storia di Rudolf Jacobs: disertore, partigiano, uomo libero

“Il buon tedesco” – Storia di Rudolf Jacobs: disertore, partigiano, uomo libero di Roberto Molentino Una recensione del libro “Il buon tedesco” di Carlo Greppi, che […]
6 Giugno 2022

Donne Ingannate – Sotto il velo c’è sempre una donna dieto però c’è sempre un uomo

Giuliana Sgrena presenta il suo ultimo lavoro il 7 giugno, la mattina a #Lecce al circolo Arci #AlveareLecce e la sera alla Biblioteca di #CampiSalentina. Anche […]
6 Giugno 2022

Ambiente Diritti Democrazia – L’orizzonte dell’ impegno comune

Giovedì parleremo di Ambiente, Diritti e Democrazia con Luciana Castellina, Ferdinando Boero e Antonio De Giorgi. In mattinata saremo presso DUNYA – Spazio di Interazione Culturale […]
6 Giugno 2022

musica per l’emergenza in #Ucraina

Domenica 24 aprile, il Museo Castromediano – Lecce ospiterà una serata di musica per l’emergenza in #Ucraina. L’iniziativa, promossa da Arci Solidarietà Lecce Soc. Coop. e […]
5 Novembre 2021

“Call for Afghanistan: corridoio per la libertà”

Proprio oggi al Viminale è stato siglato  formalmente il protocollo “Corridoi umanitari/Evacuazioni per l’Afghanistan” con cui Arci, grazie alla disponibilità di famiglie dei Circoli rifugio,  si […]
10 Settembre 2021

Sono aperte le iscrizioni ai “Laboratori di Legalità”, nati grazie all’avviso pubblico della Regione Puglia “Bellezza e legalità per una Puglia libera dalle mafie”.

Sono aperte le iscrizioni ai “Laboratori di Legalità”, nati grazie all’avviso pubblico della Regione Puglia “Bellezza e legalità per una Puglia libera dalle mafie”. Si tratta […]
30 Luglio 2021

Kascignana music fest: tra i dibattiti e i super live, anche la mostra “Storie di ordinari successi” e i laboratori interculturali per i piccoli

Dal 9 al 13 agosto, a Castrignano de’ Greci, cinque live, tre convegni ed eventi “collaterali” in una iniziativa ideata dalla collaborazione fra la Cooperativa sociale […]
10 Giugno 2021

UN ANNO DI IMPEGNO NELLE SCUOLE PER PROMUOVERE LA CULTURA DEI DIRITTI

Ieri pomeriggio è giunto a termine un percorso di dialogo e riflessione ispirato al libro di Norberto Bobbio “L’età dei diritti”, che Arci Lecce Soc. Coop. […]
17 Maggio 2021

MO, Arci: “fermare la violenza e riconoscere lo Stato di Palestina”

L’offensiva dell’esercito israeliano a Gaza e il lancio di razzi verso Israele ha riportato drammaticamente in primo piano un conflitto per anni dimenticato, il risultato dell’assenza […]
3 Maggio 2021

Poesia e accoglienza: un evento in ricordo di Antonio L. Verri

Nel corso dei mesi scorsi, il progetto SAI di Caprarica, gestito da Arci Lecce, ha dedicato moltaattenzione alle opere di Antonio Verri, poeta capraricese scomparso nel […]
3 Maggio 2021

Primo maggio, Arci: “priorità al lavoro, alla solidarietà e alla coesione sociale”

Anche quest’anno il Primo maggio, festa delle lavoratrici e dei lavoratori, arriva nel pieno della pandemia. Un’emergenza sanitaria, economica e sociale, che ha colpito milioni di […]
27 Aprile 2021

QUESTIONARI LCA: INVITO ALLA PARTECIPAZIONE

Arci Lecce è partner attivo del Laboratorio Comunale per l’Accessibilità (LCA), un ufficio costituito dal Comune di Lecce finalizzato allo studio, alla ricerca e all’intervento in […]
19 Aprile 2021

Bauli in Piazza, Arci: “solidarietà ai lavoratori dello spettacolo. Regole certe e non discriminatorie per far ripartire le attività in sicurezza”

Arci esprime la propria solidarietà e vicinanza alle lavoratrici e ai lavoratori dello spettacolo in occasione della seconda manifestazione nazionale di Bauli in Piazza, ‘bauli’ che, […]
29 Marzo 2021

LA RESISTENZA DEL POPOLO DELLO SPETTACOLO

Alla vostra cortese attenzione segnaliamo in allegato il link di un articolo sulla crisi e sulla manifestazione dei teatri del 22 febbraio che ha coinvolto tutti […]
1 Febbraio 2021

RACCOLTA VESTIARIO E COPERTE PER LA BOSNIA

Fino al prossimo 5 febbraio, presso il Centro “Dunya” di via Pappacoda n. 25 a Lecce, dalle ore 9 alle 15, sarà possibile portare coperte e […]
28 Gennaio 2021

“LA GIORNATA DELLA MEMORIA” DI ARCI LECCE. INCONTRI, RIFLESSIONI, SUGGESTIONI COINVOLGENDO IL TERRITORIO.

Nonostante il periodo di necessarie restrizioni dovute alla pandemia in atto, Arci Lecce ha voluto celebrare la Giornata della Memoria con una serie di eventi e […]
18 Gennaio 2021

Laboratorio di Arte Circense per i minori MSNA Patù

Gianluca Marra, in arte “Il Grande Lebusky”, è un artista di strada che da anni si esibisce nelle piazze in tutta Italia e vanta numerose esperienze […]
3 Luglio 2019

Carola Rackete, LIBERA di salvare vite umane.

Il Gip dopo aver analizzato i fatti contestati “alla luce di ciò che li precede, ossia il soccorso in mare e gli obblighi che ne scaturiscono”, […]
24 Giugno 2019

A CAPRARICA DI LECCE APPUNTAMENTO IL 24 GIUGNO CON “UMANITÀ IN FERMENTO”. IN PROGRAMMA LA CONSEGNA DEL MOSAICO “I FIGLI DEL VENTO”

Integrazione, accoglienza e rinascita del territorio. Con questi obiettivi il Comune di Caprarica e Arci Lecce presentano “Umanità in fermento“, manifestazione culturale promossa nell’ambito delle celebrazioni della “Giornata mondiale del rifugiato” che […]
19 Giugno 2019

INTEGRAZIONE E ACCOGLIENZA: A CASTRIGNANO DEL CAPO GIORNATA “A PORTE APERTE” INSIEME AGLI OSPITI SPRAR

Favorire l’incontro tra i migranti e i cittadini dei paesi del Salento che li ospitano, ma anche conoscere il percorso di vita in accoglienza. Con questo […]
23 Maggio 2019

FESTIVAL SABIR: “UN GRANDE SUCCESSO. IN PIAZZA DUOMO DUE SERATE MAGICHE”.

Il Festival Sabir, che ha attraversato il centro storico di Lecce in ogni via con centinaia di persone provenienti da tutta la Puglia, l’Italia, il mondo, […]
8 Maggio 2019

ANTEPRIMA “SABIR” GIOVEDI 9 MAGGIO: CONFERENZA STAMPA A BARI E CORO “MADE IN WORLD” A LECCE

Il Festival Sabir è ormai alle porte. La quinta edizione della rassegna dedicata alle culture mediterranee, promossa dall’Arci insieme a Caritas Italiana, Acli e Cgil, sbarcherà per la prima volta a […]
26 Marzo 2019

I RACCONTI DI PRECIOUS E FOFANA SELEZIONATI AL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO PER IL CONCORSO “LINGUA MADRE”

I racconti di Fofana Goundo e Precious Osunde, due ragazze ospiti nei progetti di accoglienza Sprar gestiti da Arci Lecce, sono stati selezionati per il volume “Lingua Madre Duemiladiciannove - Racconti di donne straniere in Italia”
5 Marzo 2019

L’8 marzo al circolo Artelica va in scena “Cenere. Corale per tabacchine”, diretto da Fabrizio Saccomanno. In anteprima video-racconto con ospiti progetti Sprar.

In occasione della giornata internazionale delle donne, Arci Lecce "Cenere. Corale per le Tabacchine", spettacolo teatrale a cura di Workin' Label, diretto dall’attore e pedagogo teatrale Fabrizio Saccomanno, 
5 Febbraio 2019

Partecipa al progetto “Chiave di Volta”, l’ospitalità in famiglia per neomaggiorenni stranieri. Scopri come.

Per favorire il processo di integrazione sociale e culturale dei giovani stranieri Arci Lecce presenta "Chiave di volta", progetto di accoglienza in famiglia per 3-6 mesi per neomaggiorenni in uscita dai progetti SPRAR. Scopri come inviare la tua adesione.
28 Gennaio 2019

Inaugurazione a Trepuzzi “Piazzetta Anne Frank” e consegna mosaico realizzato dai ragazzi del progetto Sprar

Si è svolta questa mattina lunedì 28 gennaio, a Trepuzzi, l’inaugurazione della Piazzetta dedicata ad Anne Frank, con la presentazione del mosaicorealizzato dalle ragazze e dai […]
4 Gennaio 2019

“Sicuri di essere umani”: domenica 6 gennaio una grande mobilitazione a Lecce a sostegno dei migranti, contro il Decreto sicurezza.

Un grande corteo, nel giorno dell'Epifania, per ribadire con determinazione il nostro "no" al Decreto sicurezza e immigrazione, per rifiutare con forza le politiche in atto nei confronti dei migranti. Lasciare per strada persone, famiglie e bambini non è un gesto umano, così come chiudere i porti e non consentire un approdo sicuro a chi cerca disperatamente aiuto.
23 Dicembre 2018

#sicuridiessereumani: in tutto il Salento presepi nel segno della solidarietà ai migranti [le foto]

Una domenica nel segno della campagna "Sicuri di essere umani", che unisce richiedenti asilo, organizzazioni e diocesi locali, Comuni, liberi cittadini nel promuovere iniziative con oggetto il presepe e la natività
2 Dicembre 2018

Domenica di solidarieta’ a Tricase: migranti e cittadini insieme per aiutare le zone colpite dalla tromba d’aria

Giornata speciale domenica 2 dicembre a Tricase con i ragazzi richiedenti asilo ospiti del progetto Sprar Arci Lecce, comunità locale e volontari. Tutti insieme per una […]
28 Novembre 2018

Coordinamento dei Progetti Sprar Puglia: il 30 novembre tutti insieme a Bari per dire “no” al decreto sicurezza

Una mobilitazione che parte dal Coordinamento dei Progetti Sprar Puglia, con la presenza di operatori e beneficiari, e delle realtà pubbliche e private che per decenni […]
27 Novembre 2018

Il DDL Sicurezza e Immigrazione è legge: ingiustizia è fatta!

Il Governo ha raggiunto l’obiettivo di trasformare in legge la campagna di criminalizzazione del diritto d’asilo e, più in generale, dell’immigrazione. Il Ministro degli Interni, dopo […]
20 Novembre 2018

No al Decreto Sicurezza: mercoledi 21 a Bari assemblea Enti gestori Sprar Puglia

L’approvazione del decreto su immigrazione e sicurezza, che ha ottenuto il via libera del Senato lo scorso 7 novembre, presenta numerosi punti critici, che anziché governare […]
16 Novembre 2018

A Sogliano richiedenti asilo e studenti insieme per parlare di “viaggio” e “multiculturalità”

In occasione della “Giornata mondiale della tolleranza”, istituita dall’Unesco per il giorno 16 novembre, i beneficiari del progetto Sprar di Sogliano Cavour, gestito da Arci Lecce, […]
13 Novembre 2018

Giornata mondiale della gentilezza: a Lequile il progetto Sprar apre le porte alla comunità

In occasione della Giornata mondiale della gentilezza il progetto Sprar di Lequile, gestito da Arci Lecce, apre le sue porte alla comunità locale per un appuntamento […]
15 Ottobre 2018

Gombo: il frutto dell’integrazione. Venerdì 19 ottobre a Galatina presentazione “Oriente a Km0”

Si chiama gombo, conosciuto ai più come “okra”, una pianta dalle origini africane che a Galatina è diventato il frutto dell’integrazione tra ragazzi richiedenti asilo – […]
1 Ottobre 2018

MicroCamp Radio: due giorni di laboratori e dirette con Radio Activité

Una due giorni di laboratori per conoscere i segreti della radio e realizzare insieme una trasmissione in diretta. Ragazze e ragazzi richiedenti asilo, ospiti dei progetti […]
29 Settembre 2018

“Puliamo il mondo dai pregiudizi”: a Salve una giornata dedicata ad ambiente e integrazione

Una sabato speciale per i ragazzi richiedenti asilo del Cas di Salve, tra i protagonisti della “XII edizione di Puliamo il Mondo – Giornata di pulizia […]
26 Settembre 2018

Un libro per l’integrazione: a Campi Salentina donati 200 volumi al progetto Sprar, grazie a “La Coorte”

Sono circa 200 i volumi donati dall’associazione “La Coorte”, che gestisce la biblioteca comunale “Carmelo Bene” di Campi Salentina, ai ragazzi richiedenti asilo ospiti del progetto […]
19 Settembre 2018

Da Novoli e Squinzano alla scoperta della città Barocca

I ragazzi ospiti nei progetti di accoglienza integrata di Squinzano e Novoli hanno trascorso una giornata alla scoperta delle bellezze di Lecce, con uno sguardo particolare […]
18 Settembre 2018

Progetto Sprar di Cavallino: al via il corso di sartoria

I beneficiari del progetto Sprar di Cavallino, riservato a richiedenti asilo e rifugiati con disabilità, hanno iniziato il primo corso di sartoria, seguiti da una maestra […]
13 Settembre 2018

A Salve il laboratorio teatrale di comunità “Giufà” apre le porte ai richiedenti asilo

Si chiamano Drissa e Lamine, sono ospiti del Cas di Salve e per tre giorni hanno partecipato al laboratorio teatrale di comunità “Nelle scarpe di Giufà”, […]
10 Settembre 2018

Estate senza frontiere: a San Pietro Vernotico 4 giorni di festa e integrazione

La Parrocchia Don Bosco di San Pietro Vernotico ha organizzato dal 6 al 9 settembre la prima edizione di “Estate senza frontiere”. Quattro giorni a base […]
6 Agosto 2018

Bande a Sud: il 7 agosto concerto Folkabbestia, Folkamiseria e lab Blablabla

La musica come contaminazione e integrazione tra diverse culture. Con questo spirito, in occasione della settima edizione del festival Bande a Sud, Arci Lecce promuove la […]
16 Luglio 2018

Mercoledì dell’Arci: Campi…in libertà dal 18 luglio al 22 agosto

La Pro Loco Campi Salentina, in collaborazione con gli operatori e i beneficiari del progetto Sprar Arci Lecce, presentano i “Mercoledì dell’Arci”. Quattro appuntamenti tematici all’insegna […]
16 Luglio 2018

Presentazione progetto Sprar di Diso, il 21 luglio con Lorenzo Kruger e musicisti Officina Zoè

L’Estate salentina si arricchisce di un nuovo appuntamento a base di musica e contaminazioni. Arci Lecce e comune di Diso presentano una serata speciale con un […]
13 Luglio 2018

A Caprarica “Corti in Tavola”: il 14 luglio integrazione culinaria, Opa Cupa e Made in World

Tutto ciò che di buono e bello offre il nostro territorio, le sue tradizioni e le sue radici culturali più interessanti. Con questo spirito ritorna la […]
13 Luglio 2018

“Vive le Cinéma”: sabato 14 luglio Arci Lecce rende omaggio all’attivista Cédric Herrou

In occasione del festival del Cinema francese “Vive le cinéma”, in programma a Lecce da mercoledì 11 a domenica 15 luglio, Arci Lecce rende omaggio a […]
6 Luglio 2018

Venerdì 6 luglio Giornata del rifugiato a Galatina con Fabrizio Saccomanno, Blablabla e djset

Arci Lecce, in collaborazione con il Comune di Galatina, presentano venerdì 6 luglio l’appuntamento finale con la “Giornata mondiale del Rifugiato”, nella splendida cornice del convento […]
28 Giugno 2018

Il 29 giugno a San Pietro Vernotico per la Giornata mondiale del Rifugiato

Arci Lecce e Arci Brindisi, in collaborazione con il Comune di San Pietro Vernotico, presentano la “Giornata mondiale del Rifugiato”, per ribadire i valori della solidarietà […]
26 Giugno 2018

A Galatina l’integrazione a base di street art e djset, con Chekos ed Ennio Ciotta

Arci Lecce, in collaborazione con il Comune di Galatina, Assessorato alle Politiche giovani e Pari opportunità, presentano la “Giornata mondiale del Rifugiato” con un doppio laboratorio […]
26 Giugno 2018

“Oltre le barriere” al Centro anziani: incontri generazionali a Trepuzzi

Richiedenti asilo ospiti del progetto Sprar di Trepuzzi e Centro culturale anziani “Anna Bartolini Elia” insieme per un’iniziativa dedicata all’integrazione e allo scambio culturale. Arci Lecce […]
20 Giugno 2018

“La luna dei migranti”, il videoracconto del progetto Cas di Acquarica di Lecce

Il videoracconto sul progetto di accoglienza di Acquarica di Lecce, gestito da Arci Lecce, realizzato nell’ambito del laboratorio artistico “Mosaicando”, realizzato da Donatella Nicolardi, che ha […]
18 Giugno 2018

“A ci appartieni”, mosaicando e festa di comunità ad Acquarica di Lecce

Arci Lecce e il Comune di Vernole, in collaborazione con la ProLoco e il Centro sportivo italiano di Acquarica, l’associazione Arca e il Servizio Civile Nazionale, […]
4 Giugno 2018

A Lecce il flash mob per ricordare Sacko Soumaila, contro ogni razzismo

Si è svolto lunedì 4 giugno, a Lecce, il flash mob promosso da Arci Lecce per ricordare Sacko Soumaila, il giovane maliano di 29 anni, ucciso […]
2 Giugno 2018

Infiorata di Patù, profumi e colori nel segno dell’integrazione

Fiori, profumi e colori, ma anche integrazione e senso di apparenza a una comunità. La città di Patù si prepara ad accogliere la quinta edizione della […]
21 Maggio 2018

“Caffè, parole e té”, racconti di vicinato nel quartiere Leuca-Ferrovia di Lecce

Dialogo, integrazione e condivisione di esperienze tra i beneficiari richiedenti asilo del Cas di Lecce e gli abitanti del quartiere Leuca-Ferrovia del capoluogo salentino. Il Comitato […]
10 Maggio 2018

Il 10 maggio “No Rogo” a Lecce, tra favole, poesie e incursioni jazz

Arci Lecce organizza l’incontro “Favole e poesia: variazioni sul tema della libertà” per ricordare l’orribile rogo del 10 maggio 1933, quando i nazisti diedero fuoco ai […]
10 Maggio 2018

A Castrignano del Capo il “Quarto Libro bianco sul razzismo in Italia”

Arci Lecce, in collaborazione con i circoli Arci Terra di Mezzo e Cassandra e il patrocinio del Comune di Castrignano del Capo, organizzano nell’ambito nelle iniziative […]
9 Maggio 2018

Il 9 maggio a Lequile con “Il mare traverso” di Antonio Rolli

Il Comune di Lequile, in collaborazione con Arci Lecce, presentano mercoledì 9 maggio, ore 19.00, il libro “Il mare traverso”, romanzo d’esordio del giornalista Antonio Rolli, […]
7 Maggio 2018

A Cavallino il corso di pietra leccese con l’artista Angelo Gigante

Un laboratorio di pietra leccese, pensato per i beneficiari del progetto di accoglienza di Cavallino. Per loro un maestro d’eccezione: l’artista locale Angelo Gigante. I ragazzi […]
5 Maggio 2018

Richiedenti asilo in curva grazie all’U.S Lecce, tra cori e riti portafortuna

Il Comitato territoriale Arci Lecce si unisce ai festeggiamenti dell’Unione sportiva Lecce per la promozione in serie B e ringrazia la società giallorossa per la sensibilità […]
2 Maggio 2018

Tricase, bambini e ospiti Sprar insieme per “Leggiamo con il mondo”

Appuntamento speciale giovedì 3 maggio, ore 10, presso la Scuola dell’Infanzia di Tricase dedicato all’integrazione e alla conoscenza. Arci Lecce, in collaborazione con il circolo Arci […]
24 Aprile 2018

Letture e riflessioni: ad Andrano l’incontro “Le pagine di Timbuctù”

Un incontro speciale quello di ieri ad Andrano, con i richiedenti asilo dei progetti di accoglienza Arci, l’amministrazione comunale, la biblioteca comunale, la cittadinanza, i ragazzi […]
18 Aprile 2018

Earth Day, il 22 aprile a Tricase per “Curare il pianeta, accogliere l’umanità”

Domenica 22 Aprile, dalle 19.00, nell’atrio di Palazzo Gallone, l’associazione Clean Up Tricase, in collaborazione con Arci Lecce, Tricasèmia, Proloco e Asd Mtb Tricase organizzano l’incontro […]
16 Aprile 2018

A Lequile, il 20 aprile racconti dal mondo con i “Venerdì del Signor Robinson”

Il 20 aprile, ore 17.30, appuntamento presso la Biblioteca comunale di Lequile con la rassegna “I venerdì del signor Robinson”, il ciclo di incontri mensili dedicati […]
29 Marzo 2018

Trepuzzi e Surbo, al via il laboratorio di ceramica con i beneficiari progetto Cas

Un corso base per apprendere le principali tecniche della lavorazione della ceramica insieme ai ragazzi richiedenti asilo del Cas di Trepuzzi e Surbo.
28 Marzo 2018

Soffio Verde a Lecce, patto per l’inclusione con l’amministrazione comunale

L’amministrazione comunale leccese e Arci Lecce hanno siglato l’accordo per la cura del verde da parte dei giovani richiedenti asilo ospitati in città. Un progetto di […]
23 Marzo 2018

Donne, voci e storie dal mondo. L’iniziativa a Castrignano dei Greci

Donne, voci e storie dal mondo. A Castrignano dei Greci, l’associazione Donne in Cammino e Arci Lecce, in collaborazione con l’amministrazione comunale, presentano venerdì 23 marzo […]
23 Marzo 2018

A Lequile, “Poesie dal mondo” con i beneficari progetto Sprar

Appuntamento speciale a Lequile con “I venerdì del Signor Robinson”, ciclo di incontri mensili e leggère conversazioni su libri e autori, promosso dalla cooperativa 29nove, in […]
14 Marzo 2018

Sprar di Lequile, prende il via il laboratorio di pittura su stoffa

Un corso dedicato all’arte creativa attraverso la pittura su stoffa, una pratica divenuta sempre più popolare negli ultimi anni.    
14 Marzo 2018

Trekking sul sentiero delle Cipolliane con i ragazzi del Cas di Alessano

Trekking sul sentiero delle Cipolliane fino ad arrivare all’omonima grotta di Novaglie (Marina di Corsano). Una giornata trascorsa a scoprire le bellezze del territorio, partendo dal […]
14 Marzo 2018

Castiglione d’Otranto, alla scoperta del giardino Botanico di Giuggianello

Conoscere le piante e i frutti della nostra terra attraverso un laboratorio orticolo rivolto ai ragazzi richiedenti asilo ospiti del Cas di Castiglione d’Otranto. [justified_image_grid ids=”3590,3589,3588″]
9 Marzo 2018

Una giornata per le donne di tutto il mondo. Le iniziative dell’8 marzo, in foto.

L’otto marzo visto con gli occhi delle donne di tutto il mondo. Ascoltare, sensibilizzare, diffondere la cultura di genere, ogni singolo giorno, in ogni nostro passo. […]
8 Marzo 2018

Soffio Verde: al Parco Foresta Urbana di Lecce con guide speciali

I ragazzi del Cas di Lecce fanno da guida, in italiano, per far conoscere storia, conformazione e aspetti naturalistici del Parco Foresta Urbana di Lecce ai […]
8 Marzo 2018

I ragazzi di Cavallino imparano l’antica arte di intrecciare i cesti

Alla scoperta delle tradizioni locali. I ragazzi di Cavallino imparano l’antica arte di intrecciare i cesti. Un lavoro artigianale tipico delle nostre terre, che si è […]
6 Marzo 2018

Storie di donne e di identità, l’8 marzo a Galatina per la giornata della donna

Il Comune di Galatina e il Comitato territoriale di Arci Lecce presentano “Storie di donne e di identità”, un convegno per celebrare la Giornata internazionale della […]
25 Febbraio 2018

Corri a Lecce, in gara 30 richiedenti asilo per dire no al razzismo

Correre contro il razzismo, camminare tra le bellezze del Barocco, sentirsi parte integrante di una comunità. Con questo spirito 30 ragazzi richiedenti asilo, ospiti nei progetti […]
24 Febbraio 2018

Refugees Bicycle, ruotando verso una mobilità sostenibile

Favorire l’inclusione dei richiedenti asilo accolti sul nostro territorio e sostenere e divulgare la cultura di una mobilità sostenibile. “Refugees Bicycle” è un’idea progettuale nata dalla […]
23 Febbraio 2018

Campi Salentina, la Costituzione a neomaggiorenni Msna

In occasione del convegno per il 70mo anniversario della Carta Costituzionale, promosso dal Comune di Campi Salentina per venerdì 23 febbraio, le ragazze neomaggiorenni ospiti del […]
22 Febbraio 2018

Orchestrarci a Galatina. Il video racconto della giornata di arte e integrazione

Una giornata all’insegna della condivisione culturale e dell’innovazione sociale attraverso le arti. Un percorso organizzato il 21 dicembre scorso dal progetto Sprar “Safia Ama Jan” (gestito […]
13 Febbraio 2018

A Lequile l’iniziativa “A porte aperte” con i beneficiari del progetto Sprar

Favorire l’incontro tra i migranti e i cittadini dei paesi del Salento che li ospitano. Con questo obiettivo nasce l’iniziativa “A porte aperte”, pensata e realizzata […]
11 Febbraio 2018

“Il Piccolo Principe” a Salve, tra carnevale, cartapesta e integrazione

Dal laboratorio di cartapesta, tenuto da Lara Maria Causo, al carro allegorico con tema “Il Piccolo Principe”. Un percorso artistico e formativo che ha coinvolto i […]
[/vc_column][/vc_row]