[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Con l’espressione “minore non accompagnato”, in ambito europeo e nazionale, si fa riferimento allo straniero (cittadino di Stati non appartenenti all’Unione europea e apolide), di età inferiore ai diciotto, che si trova, per qualsiasi causa, nel territorio nazionale, privo di assistenza e rappresentanza legale (art. 2, D.Lgs. n. 142/2015 e art. 2, L. n. 47/2017).
L’accoglienza dei minori si fonda innanzitutto sull’istituzione di strutture governative di prima accoglienza per le esigenze di soccorso e di protezione immediata di tutti i minori non accompagnati.
Le strutture di prima accoglienza sono attivate dal Ministero dell’interno, in accordo con l’ente locale nel cui territorio è situata la struttura, e gestite dal Ministero dell’interno anche in convenzione con gli enti locali.
L’iniziativa di accoglienza dedicata ai minori stranieri non accompagnati per il periodo 2016-2019 si articola in cinque strutture nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto. Arci Lecce è capofila del progetto Fami presente nei comuni di Carpignano Salentino, Aradeo, San Pietro Vernotico, Brindisi e Laterza. I cinque centri sono gestiti in collaborazione con altri partner, in particolare le cooperative “Polvere di Stelle” ad Aradeo, Nuovi Orizzonti a Laterza e Incerchio a Brindisi.
[/vc_column_text]
I progetti gestiti da Arci Lecce sono:
[vc_column_text]
I minori sono accolti per il tempo strettamente necessario all’identificazione e all’eventuale accertamento dell’età, nonché a ricevere tutte le informazioni sui diritti del minore, compreso quello di chiedere la protezione internazionale.
I minori stranieri che si trovano in Italia hanno diritto a rimanere nel territorio nazionale ed essere protetti come ogni altro ragazzo o ragazza italiani, nel rispetto del loro “superiore interesse”, così come previsto dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 1989.
Per tutta la durata dell’accoglienza è garantito supporto psicologico, assistenza sanitaria, ma anche percorsi ludici e ricreativi. Tra questi ci sono iniziative che tendono ad avvicinare i minori al contesto locale che li ospita come le escursioni per scoprire le bellezze naturali e storiche, il laboratorio di integrazione culinaria “Mondo in Pasta”, promosso all’interno dell’iniziativa di Arci Lecce “A tavola con noi”, per apprendere sul campo come realizzare la pasta fatta in casa e i tipici prodotti di pastificazione del territorio seguiti da maestranze locali, gli incontri con associazioni, scuole e amministrazioni del territorio.
In ogni caso, i minori possono restare nelle strutture di prima accoglienza non oltre trenta giorni (il termine originario era di sessanta, poi ulteriormente ridotto dalla L. 47/2017).
Per la prosecuzione dell’accoglienza del minore, si prevede che tutti i minori non accompagnati siano accolti nell’ambito del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati – SPRAR, la cui capienza deve essere pertanto commisurata alle effettive presenze di minori stranieri nel territorio nazionale e comunque, nei limiti delle risorse del Fondo nazionale per le politiche ed i servizi dell’asilo.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]
18 Maggio 2023
Sabato 13 Maggio abbiamo partecipato all’iniziativa di Coop Alleanza 3.0 per DONA LA SPESA Le nostre operatrici e i nostri operatori hanno supportato la raccolta di […]
18 Maggio 2023
La Presentazione del libro “Enrico Berlinguer, per noi…nella vita due o tre principi bisogna pur averli” e del singolo “Bisogno di volare” feat Bianca Perrone Il […]
3 Aprile 2023
in seguito al terremoto in Turchia e Siria, che ha colpito territori abitati in prevalenza da Kurdi, organizziamo; Concerto | Raccolta Fondi : per Mezzaluna Rossa […]
14 Marzo 2023
LINK PER ACCEDERE: Eravamo a #steccatodicutro con tutta la nostra rabbia, la nostra passione, il nostro amore.
28 Febbraio 2023
Mercoledì 1 marzo e giovedì 2 marzo, presso l’edificio Donato Valli (via Francesco Calasso 7, Lecce) dalle ore 9 alle ore 15, si raccoglieranno: N.B.: si raccoglieranno solo ed esclusivamente questi […]
21 Febbraio 2023
In seguito al terremoto che ha colpito popolazioni turche e siriane,Arci Lecce Solidarietà insieme ad un’azienda locale in collaborazione con le associazioni Curdeha organizzato una raccolta […]
13 Febbraio 2023
Con Decreto del Capo del Dipartimento n. 116/2023 è prorogato al 20 febbraio 2023, ore 14.00, il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale. […]
8 Febbraio 2023
San Pietro Vernotico. Grazie alla collaborazione dell’Istituto di Istruzione Secondaria Ferraris – De Marco – Valzani sono state organizzate 3 giornate di sensibilizzazione sul tema dell’accoglienza […]
1 Febbraio 2023
Sono anni che si sente parlare di una struttura destinata ai senzatetto a Lecce, un luogo sicuro ed accogliente dove poter vivere con dignità. L’ultima tragedia […]
27 Gennaio 2023
ARCI Lecce Solidarietà è un’organizzazione che si dedica alla promozione e al sostegno di progetti per l’integrazione sociale, l’inclusione e la sostenibilità. Nel corso degli anni […]
23 Gennaio 2023
sono state pubblicate le graduatorie definitive dei progetti approvati per il Servizio Civile Universale dal Dipartimento Nazionale (https://www.politichegiovanili.gov.it/comunicazione/news/2022/12/bando-ordinario-2022). La sede di Arci Servizio Civile Puglia partecipa […]
16 Gennaio 2023
La nuova divisa del Trepuzzi Rugby! E nella squadra il nostro Daoura a dimostrazione della grande interazione culturale che passa dal cuore giallorosso dei trepuzzini!#trepuzzirugby#arcileccesolidarietà#Trepuzzi
16 Gennaio 2023
Il 2023 segna l’inizio di una nuova campagna di sensibilizzazione a #arcileccesolidarietà da parte degli studenti dell’Istituto Comprensivo Statale di Calimera, sede di #Caprarica. Lo scopo […]
7 Ottobre 2022
Il presidio per la libertà delle donne iraniane, persiane, curde, a #Lecce. Per tutte le donne che non hanno libertà, diritti, spazi, per tutte le donne […]
3 Ottobre 2022
“Donne. Vita. Libertà“. La nuova rivoluzione in Iran è cominciata, e a portarla avanti sono proprio le donne. Intanto, nel pugno di ferro della repressione mira […]
3 Ottobre 2022
Brindisi. Grazie a Lia Caprera e a Tea Sisto che con tante altre splendide donne hanno dato voce alle attiviste afghane nostre ospiti grazie ai #corridoiumanitari […]
25 Luglio 2022
“Il buon tedesco” – Storia di Rudolf Jacobs: disertore, partigiano, uomo libero di Roberto Molentino Una recensione del libro “Il buon tedesco” di Carlo Greppi, che […]
6 Giugno 2022
Giuliana Sgrena presenta il suo ultimo lavoro il 7 giugno, la mattina a #Lecce al circolo Arci #AlveareLecce e la sera alla Biblioteca di #CampiSalentina. Anche […]
6 Giugno 2022
Giovedì parleremo di Ambiente, Diritti e Democrazia con Luciana Castellina, Ferdinando Boero e Antonio De Giorgi. In mattinata saremo presso DUNYA – Spazio di Interazione Culturale […]
6 Giugno 2022
Domenica 24 aprile, il Museo Castromediano – Lecce ospiterà una serata di musica per l’emergenza in #Ucraina. L’iniziativa, promossa da Arci Solidarietà Lecce Soc. Coop. e […]
5 Novembre 2021
Proprio oggi al Viminale è stato siglato formalmente il protocollo “Corridoi umanitari/Evacuazioni per l’Afghanistan” con cui Arci, grazie alla disponibilità di famiglie dei Circoli rifugio, si […]
10 Settembre 2021
Sono aperte le iscrizioni ai “Laboratori di Legalità”, nati grazie all’avviso pubblico della Regione Puglia “Bellezza e legalità per una Puglia libera dalle mafie”. Si tratta […]
30 Luglio 2021
Dal 9 al 13 agosto, a Castrignano de’ Greci, cinque live, tre convegni ed eventi “collaterali” in una iniziativa ideata dalla collaborazione fra la Cooperativa sociale […]
10 Giugno 2021
Ieri pomeriggio è giunto a termine un percorso di dialogo e riflessione ispirato al libro di Norberto Bobbio “L’età dei diritti”, che Arci Lecce Soc. Coop. […]
17 Maggio 2021
L’offensiva dell’esercito israeliano a Gaza e il lancio di razzi verso Israele ha riportato drammaticamente in primo piano un conflitto per anni dimenticato, il risultato dell’assenza […]
3 Maggio 2021
Nel corso dei mesi scorsi, il progetto SAI di Caprarica, gestito da Arci Lecce, ha dedicato moltaattenzione alle opere di Antonio Verri, poeta capraricese scomparso nel […]
3 Maggio 2021
Anche quest’anno il Primo maggio, festa delle lavoratrici e dei lavoratori, arriva nel pieno della pandemia. Un’emergenza sanitaria, economica e sociale, che ha colpito milioni di […]
27 Aprile 2021
Arci Lecce è partner attivo del Laboratorio Comunale per l’Accessibilità (LCA), un ufficio costituito dal Comune di Lecce finalizzato allo studio, alla ricerca e all’intervento in […]
19 Aprile 2021
Arci esprime la propria solidarietà e vicinanza alle lavoratrici e ai lavoratori dello spettacolo in occasione della seconda manifestazione nazionale di Bauli in Piazza, ‘bauli’ che, […]
29 Marzo 2021
Alla vostra cortese attenzione segnaliamo in allegato il link di un articolo sulla crisi e sulla manifestazione dei teatri del 22 febbraio che ha coinvolto tutti […]
1 Febbraio 2021
Fino al prossimo 5 febbraio, presso il Centro “Dunya” di via Pappacoda n. 25 a Lecce, dalle ore 9 alle 15, sarà possibile portare coperte e […]
28 Gennaio 2021
Nonostante il periodo di necessarie restrizioni dovute alla pandemia in atto, Arci Lecce ha voluto celebrare la Giornata della Memoria con una serie di eventi e […]
18 Gennaio 2021
Gianluca Marra, in arte “Il Grande Lebusky”, è un artista di strada che da anni si esibisce nelle piazze in tutta Italia e vanta numerose esperienze […]
4 Gennaio 2019
Un grande corteo, nel giorno dell'Epifania, per ribadire con determinazione il nostro "no" al Decreto sicurezza e immigrazione, per rifiutare con forza le politiche in atto nei confronti dei migranti. Lasciare per strada persone, famiglie e bambini non è un gesto umano, così come chiudere i porti e non consentire un approdo sicuro a chi cerca disperatamente aiuto.
23 Dicembre 2018
Una domenica nel segno della campagna "Sicuri di essere umani", che unisce richiedenti asilo, organizzazioni e diocesi locali, Comuni, liberi cittadini nel promuovere iniziative con oggetto il presepe e la natività
10 Settembre 2018
La Parrocchia Don Bosco di San Pietro Vernotico ha organizzato dal 6 al 9 settembre la prima edizione di “Estate senza frontiere”. Quattro giorni a base […]
28 Giugno 2018
Arci Lecce e Arci Brindisi, in collaborazione con il Comune di San Pietro Vernotico, presentano la “Giornata mondiale del Rifugiato”, per ribadire i valori della solidarietà […]
5 Maggio 2018
Il Comitato territoriale Arci Lecce si unisce ai festeggiamenti dell’Unione sportiva Lecce per la promozione in serie B e ringrazia la società giallorossa per la sensibilità […]
25 Febbraio 2018
Correre contro il razzismo, camminare tra le bellezze del Barocco, sentirsi parte integrante di una comunità. Con questo spirito 30 ragazzi richiedenti asilo, ospiti nei progetti […]
30 Ottobre 2017
Un Soffio Verde per la cura del territorio. Migranti e comunità locali insieme sotto il segno dell’educazione ambientale e del verde pubblico. Il progetto già attivo […]
[/vc_column][/vc_row]