Sistema segnalazioni Whistleblowing
L’ARCI LECCE SOLIDARIETA’ COOP. SOCIALE ha adottato un canale interni per mezzo del quale è possibile
inviare le segnalazioni whistleblowing, garantendo la riservatezza dell’identità dei segnalanti, di eventuali
altre persone coinvolte e del contenuto delle segnalazioni stesse.
L’ARCI LECCE SOLIDARIETA’ COOP. SOCIALE ha adottato la procedura di “Segnalazione di sospetti –
whistleblowing” emessa in seguito all’entrata in vigore del d.lgs. 24/2023
PROCEDURA Segnalazione di sospetti – whistleblowing – LINK
Chi può inviare le segnalazioni?
Le segnalazioni possono essere inviate da soggetti interni o esterni all’organizzazione, quali ad esempio
dipendenti, collaboratori, lavoratori autonomi, volontari e tirocinanti, consulenti, fornitori, azionisti o
Persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza.
Per quanto riguarda la Parità di genere (UNI PDR125) I dipendenti e le parti interessate possono
effettuare segnalazioni e/o reclami in relazione a fatti e accadimenti aventi natura di abuso, offesa
o illegalità, verificatisi nell’ambito lavorativo e in contrasto con i principi di parità di genere
contenuti nella UNI PdR 125/2022.
Cosa si può segnalare?
Le segnalazioni, che dovranno essere il più circostanziate possibile, riguardano violazioni di legge che
ledono l’interesse pubblico o l’integrità della società, come ad esempio la commissione di un atto corruttivo
o la violazione di norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro o ambientale.
Inoltre, è possibile effettuare segnalazioni che possono avere per oggetto gli aspetti legati a: Abuso Fisico,
Abuso Verbale, Digitale (Molestia), Mobbing, Non Inclusività, Discriminazione (di genere, di razza, di
religione, di orientamento sessuale, etc.), Disparità Retributiva, Utilizzo di linguaggio non appropriato,
Comportamenti contrari ai Principi e alla Policy aziendale, Lavoro forzato e obbligato, Libertà di
associazione e diritto alla contrattazione collettiva, Procedure disciplinari, Orario di lavoro, Sistema di
Gestione
Non sono segnalazioni whistleblowing e non saranno, quindi, prese in considerazione:
Contestazioni, rivendicazioni o richieste personali relative al proprio rapporto di lavoro (da inviare
alle funzioni del Personale di competenza)
Le segnalazioni di violazioni laddove già disciplinate in via obbligatoria dagli atti dell'Unione
europea o nazionali
Le segnalazioni di violazioni in materia di sicurezza nazionale, nonché di appalti relativi ad aspetti di
difesa o di sicurezza nazionale, a meno che tali aspetti rientrino nel diritto derivato pertinente
dell'Unione europea
Come segnalare?
Esclusivamente attraverso il Canale interno di segnalazione
VAI ALLA PAGINA DI SEGNALAZIONE – LINK
Chi è il gestore della segnalazione?
È il Responsabile del trattamento delle segnalazioni nella persona di ANGELO BIANCO
Canale esterno di segnalazione e divulgazione pubblica
– Canale esterno gestito dall’Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC)
I segnalanti possono ricorrere al canale esterno gestito dall’ANAC cliccando al seguente link
https://www.anticorruzione.it/-/whistleblowing in via residuale e solo in determinate ipotesi indicate nella
procedura Segnalazione di sospetti – whistleblowing
– Divulgazione pubblica
I segnalanti possono ricorrere alla Divulgazione pubblica mediante stampa o social network in via
ulteriormente residuale e solo in determinate ipotesi indicate nella procedura Segnalazione di sospetti –
whistleblowing
INFORMATIVA PRIVACY AI SENSI DEL REGOLAMENTO EUROPEO N 679/2016 – LINK