[vc_row][vc_column][vc_column_text]

A seguito del decreto legge 113/2018, convertito in legge 132/2018, che ha drasticamente ridotto i servizi erogabili nei CAS e quindi fortemente limitato i diritti delle persone accolte, Arci Lecce ha sospeso la prorpia attività nella gestione dei CAS.

Arci Lecce, su incarico della Prefettura di Lecce gestisce l’accoglienza di richiedenti protezione internazionale in varie strutture abitative in provincia di Lecce. L’accoglienza è temporanea e dura fino alla notifica della risposta della Commissione Territoriale per il Riconoscimento dello Status di Rifugiato.

[/vc_column_text]

I centri gestiti da Arci Lecce sono 16 e si trovano nei Comuni di

[vc_column_text]

L’obiettivo, nello spazio temporale compreso tra l’arrivo sul suolo nazionale e il passaggio alla rete Sprar di seconda accoglienza, è rispondere alle necessità di assistenza, accoglienza e sostegno ai soggetti immigrati vittime di violenza o persecuzione. Per raggiungerlo, gli operatori inseriscono la persona in un intervento integrato che prevede la fornitura di servizi di prima necessità e di prima integrazione con il contesto italiano.

Le attività di primo contatto sono costituite da un colloquio esplicativo e conoscitivo per illustrare le finalità e le regole comportamentali del programma di accoglienza di cui è ospite. La firma del registro d’ingresso, il regolamento interno e la dichiarazione di autorizzazione al trattamento dei dati personali, identificativi, sensibili e giudiziari. La consegna dell’opuscolo con le regole di pronto intervento e le basilari norme igieniche. La comunicazione dei numeri da chiamare in caso di emergenza, oltre a quelli degli operatori del Progetto.

Successivamente ai richiedenti viene fornita accoglienza abitativa. Qui è garantito loro il vitto e l’alloggio durante il percorso di accoglienza, inserimento e sostegno previsto dal progetto.

La terza fase prevede un’attività di accoglienza, sostegno e protezione. Viene fornito loro un servizio di consulenza psicologica , atto a sostenere il percorso di inserimento e l’elaborazione dei traumi precedenti; è prevista, inoltre, la presenza di un mediatore interculturale e di un interprete che garantiscano la possibilità di comunicare con gli operatori. Inoltre questa fase prevede, per il cittadino straniero, anche un percorso di accompagnamento ed inserimento socio culturale anche attraverso il corso di alfabetizzazione di Lingua e cultura Italiana.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column]

19 Giugno 2019

INTEGRAZIONE E ACCOGLIENZA: A CASTRIGNANO DEL CAPO GIORNATA “A PORTE APERTE” INSIEME AGLI OSPITI SPRAR

Favorire l’incontro tra i migranti e i cittadini dei paesi del Salento che li ospitano, ma anche conoscere il percorso di vita in accoglienza. Con questo […]
5 Febbraio 2019

Partecipa al progetto “Chiave di Volta”, l’ospitalità in famiglia per neomaggiorenni stranieri. Scopri come.

Per favorire il processo di integrazione sociale e culturale dei giovani stranieri Arci Lecce presenta "Chiave di volta", progetto di accoglienza in famiglia per 3-6 mesi per neomaggiorenni in uscita dai progetti SPRAR. Scopri come inviare la tua adesione.
4 Gennaio 2019

“Sicuri di essere umani”: domenica 6 gennaio una grande mobilitazione a Lecce a sostegno dei migranti, contro il Decreto sicurezza.

Un grande corteo, nel giorno dell'Epifania, per ribadire con determinazione il nostro "no" al Decreto sicurezza e immigrazione, per rifiutare con forza le politiche in atto nei confronti dei migranti. Lasciare per strada persone, famiglie e bambini non è un gesto umano, così come chiudere i porti e non consentire un approdo sicuro a chi cerca disperatamente aiuto.
23 Dicembre 2018

#sicuridiessereumani: in tutto il Salento presepi nel segno della solidarietà ai migranti [le foto]

Una domenica nel segno della campagna "Sicuri di essere umani", che unisce richiedenti asilo, organizzazioni e diocesi locali, Comuni, liberi cittadini nel promuovere iniziative con oggetto il presepe e la natività
15 Ottobre 2018

Gombo: il frutto dell’integrazione. Venerdì 19 ottobre a Galatina presentazione “Oriente a Km0”

Si chiama gombo, conosciuto ai più come “okra”, una pianta dalle origini africane che a Galatina è diventato il frutto dell’integrazione tra ragazzi richiedenti asilo – […]
1 Ottobre 2018

MicroCamp Radio: due giorni di laboratori e dirette con Radio Activité

Una due giorni di laboratori per conoscere i segreti della radio e realizzare insieme una trasmissione in diretta. Ragazze e ragazzi richiedenti asilo, ospiti dei progetti […]
29 Settembre 2018

“Puliamo il mondo dai pregiudizi”: a Salve una giornata dedicata ad ambiente e integrazione

Una sabato speciale per i ragazzi richiedenti asilo del Cas di Salve, tra i protagonisti della “XII edizione di Puliamo il Mondo – Giornata di pulizia […]
26 Settembre 2018

Un libro per l’integrazione: a Campi Salentina donati 200 volumi al progetto Sprar, grazie a “La Coorte”

Sono circa 200 i volumi donati dall’associazione “La Coorte”, che gestisce la biblioteca comunale “Carmelo Bene” di Campi Salentina, ai ragazzi richiedenti asilo ospiti del progetto […]
19 Settembre 2018

Da Novoli e Squinzano alla scoperta della città Barocca

I ragazzi ospiti nei progetti di accoglienza integrata di Squinzano e Novoli hanno trascorso una giornata alla scoperta delle bellezze di Lecce, con uno sguardo particolare […]
13 Settembre 2018

A Salve il laboratorio teatrale di comunità “Giufà” apre le porte ai richiedenti asilo

Si chiamano Drissa e Lamine, sono ospiti del Cas di Salve e per tre giorni hanno partecipato al laboratorio teatrale di comunità “Nelle scarpe di Giufà”, […]
16 Luglio 2018

Mercoledì dell’Arci: Campi…in libertà dal 18 luglio al 22 agosto

La Pro Loco Campi Salentina, in collaborazione con gli operatori e i beneficiari del progetto Sprar Arci Lecce, presentano i “Mercoledì dell’Arci”. Quattro appuntamenti tematici all’insegna […]
13 Luglio 2018

“Vive le Cinéma”: sabato 14 luglio Arci Lecce rende omaggio all’attivista Cédric Herrou

In occasione del festival del Cinema francese “Vive le cinéma”, in programma a Lecce da mercoledì 11 a domenica 15 luglio, Arci Lecce rende omaggio a […]
20 Giugno 2018

“La luna dei migranti”, il videoracconto del progetto Cas di Acquarica di Lecce

Il videoracconto sul progetto di accoglienza di Acquarica di Lecce, gestito da Arci Lecce, realizzato nell’ambito del laboratorio artistico “Mosaicando”, realizzato da Donatella Nicolardi, che ha […]
18 Giugno 2018

“A ci appartieni”, mosaicando e festa di comunità ad Acquarica di Lecce

Arci Lecce e il Comune di Vernole, in collaborazione con la ProLoco e il Centro sportivo italiano di Acquarica, l’associazione Arca e il Servizio Civile Nazionale, […]
21 Maggio 2018

“Caffè, parole e té”, racconti di vicinato nel quartiere Leuca-Ferrovia di Lecce

Dialogo, integrazione e condivisione di esperienze tra i beneficiari richiedenti asilo del Cas di Lecce e gli abitanti del quartiere Leuca-Ferrovia del capoluogo salentino. Il Comitato […]
10 Maggio 2018

Il 10 maggio “No Rogo” a Lecce, tra favole, poesie e incursioni jazz

Arci Lecce organizza l’incontro “Favole e poesia: variazioni sul tema della libertà” per ricordare l’orribile rogo del 10 maggio 1933, quando i nazisti diedero fuoco ai […]
10 Maggio 2018

A Castrignano del Capo il “Quarto Libro bianco sul razzismo in Italia”

Arci Lecce, in collaborazione con i circoli Arci Terra di Mezzo e Cassandra e il patrocinio del Comune di Castrignano del Capo, organizzano nell’ambito nelle iniziative […]
5 Maggio 2018

Richiedenti asilo in curva grazie all’U.S Lecce, tra cori e riti portafortuna

Il Comitato territoriale Arci Lecce si unisce ai festeggiamenti dell’Unione sportiva Lecce per la promozione in serie B e ringrazia la società giallorossa per la sensibilità […]
24 Aprile 2018

Letture e riflessioni: ad Andrano l’incontro “Le pagine di Timbuctù”

Un incontro speciale quello di ieri ad Andrano, con i richiedenti asilo dei progetti di accoglienza Arci, l’amministrazione comunale, la biblioteca comunale, la cittadinanza, i ragazzi […]
28 Marzo 2018

Soffio Verde a Lecce, patto per l’inclusione con l’amministrazione comunale

L’amministrazione comunale leccese e Arci Lecce hanno siglato l’accordo per la cura del verde da parte dei giovani richiedenti asilo ospitati in città. Un progetto di […]
14 Marzo 2018

Trekking sul sentiero delle Cipolliane con i ragazzi del Cas di Alessano

Trekking sul sentiero delle Cipolliane fino ad arrivare all’omonima grotta di Novaglie (Marina di Corsano). Una giornata trascorsa a scoprire le bellezze del territorio, partendo dal […]
14 Marzo 2018

Castiglione d’Otranto, alla scoperta del giardino Botanico di Giuggianello

Conoscere le piante e i frutti della nostra terra attraverso un laboratorio orticolo rivolto ai ragazzi richiedenti asilo ospiti del Cas di Castiglione d’Otranto. [justified_image_grid ids=”3590,3589,3588″]
8 Marzo 2018

Soffio Verde: al Parco Foresta Urbana di Lecce con guide speciali

I ragazzi del Cas di Lecce fanno da guida, in italiano, per far conoscere storia, conformazione e aspetti naturalistici del Parco Foresta Urbana di Lecce ai […]
25 Febbraio 2018

Corri a Lecce, in gara 30 richiedenti asilo per dire no al razzismo

Correre contro il razzismo, camminare tra le bellezze del Barocco, sentirsi parte integrante di una comunità. Con questo spirito 30 ragazzi richiedenti asilo, ospiti nei progetti […]
24 Febbraio 2018

Refugees Bicycle, ruotando verso una mobilità sostenibile

Favorire l’inclusione dei richiedenti asilo accolti sul nostro territorio e sostenere e divulgare la cultura di una mobilità sostenibile. “Refugees Bicycle” è un’idea progettuale nata dalla […]
11 Febbraio 2018

“Il Piccolo Principe” a Salve, tra carnevale, cartapesta e integrazione

Dal laboratorio di cartapesta, tenuto da Lara Maria Causo, al carro allegorico con tema “Il Piccolo Principe”. Un percorso artistico e formativo che ha coinvolto i […]
7 Dicembre 2017

Saiba e Boubacar, A Campi l’inaugurazione del laboratorio interculturale

Arci Lecce, in collaborazione con l’Ambito territoriale Campi di Salentina, inaugurano il laboratorio di educazione e formazione interculturale “Saiba e Boubacar”.
30 Novembre 2017

Escursione a Leuca con i ragazzi del centro Cas di Gagliano

Una giornata passata a scoprire le bellezze del Capo di Leuca, a partire dal suo paesaggio. Integrazione è anche scoperta del territorio che accoglie.
30 Novembre 2017

A Salve il primo Mercatino di Santo Nicola, tra prodotti tipici e artigianato

Domenica 3 dicembre a Salve arriva la prima edizione del Mercatino di Santo Nicola, il Santo Forestiero, pensato per unire la cultura del dono e i […]
30 Ottobre 2017

Soffio Verde, già attivo in 16 Comuni della provincia di Lecce

Un Soffio Verde per la cura del territorio. Migranti e comunità locali insieme sotto il segno dell’educazione ambientale e del verde pubblico. Il progetto già attivo […]
20 Ottobre 2017

Gagliano del Capo, un soffio verde ad Arigliano

Il progetto Soffio Verde ad Arigliano con i ragazzi del centro di Gagliano del Capo.
7 Ottobre 2017

Castiglione d’Otranto, nasce il giardino migrante

Inaugurato a Castiglione d’Otranto il giardino dedicato alla memoria migrante, realizzato dai ragazzi ospiti del Centro di Accoglienza Straordinaria per richiedenti asilo – gestito da Arci […]
24 Luglio 2017

“Giornata di Benvenuto” a Sternatia con i ragazzi richiedenti asilo del Cas

“Giornata di benvenuto” organizzata il 24 luglio 2017 dal Comune di Sternatia in collaborazione con Arci Lecce per far conoscere alla comunità i dieci ragazzi richiedenti […]
22 Luglio 2017

“Giornata di Benvenuto”, a Sternatia presentazione progetto Cas

Incontro di presentazione del progetto C.A.S. di Sternatia. Una “Giornata di benvenuto” organizzata dal Comune di Sternatia in collaborazione con Arci Lecce per far conoscere alla […]
[/vc_column][/vc_row]