E’ la storia di un internato militare barese, il capitano Antonio Colaleo, il quale dopo l’8 settembre ’43 viene catturato nell’isola di Creta, in Grecia, e deportato nei lager del Terzo Reich: Biala Podlaska, in Polonia, Sandbostel e Wietzendorf, in Germania.
Furono 650 mila i militari italiani che dopo l’Armistizio dissero No alla repubblica di Salò per restare fedeli alla loro Patria. Arrestati, privati delle armi e dei loro beni, furono trasportati su tradotte in condizioni disumane e vissero due anni in un inferno, soffrendo la fame e il freddo; morirono di stenti, di malattie e violenze. Quasi 50 mila di loro non fece più ritorno a casa.
Antonio Colaleo condivise la prigionia con lo scrittore Giovanni Guareschi e l’attore Gianrico Tedeschi nel campo di Sandbostel. Dopo aver nascosto alcune matite colorate sbriciolandole nelle tasche affinché sfuggissero ai controlli, documentò i lager con 34 disegni: colori sfumati, immagini delicate e di grande bellezza.
La nuora Antonella Bartolo è partita dai quei disegni, rimasti chiusi in un cassetto per più di settanta anni, per ricostruire la storia della prigionia di Antonio Colaleo. Ha ripercorso il suo viaggio verso la deportazione, ha incontrato gli ultimi testimoni, ha confrontato memorie scritte e fotografiche, ha ordinato le ricerche degli storici visitando ciò che resta dei luoghi della prigionia.
Nel libro, che è un racconto ma anche un’indagine storiografica, si intrecciano passato e presente, storie e testimonianze. I ricordi del protagonista, riportati dall’Autrice, vengono annodati alle storie dei militari prigionieri e se ne ottiene una nuova trama di grande coinvolgimento emotivo.
La pubblicazione dei 34 disegni è un contributo importante per la conservazione dei documenti e per tenere viva la Memoria dell’internamento militare italiano.
Antonella Bartolo, nata a Bari, vive dal 1975 a Chieri, Torino. Laureata in Scienze Politiche all’Università di Torino ha lavorato come free lance in alcune testate giornalistiche piemontesi ed è stata responsabile della comunicazione di un’azienda leader nel settore dell’energia.
Circolo Arci Levèra
via Bellini, 24 – Noha
Ingresso riservato ai soci Arci
CONDIVIDI
SEGUI L’EVENTO